Al via la Scuola di microbioma, patrocinata e ospitata dall’Accademia di Medicina di Torino, nel prestigioso palazzo storico di via Po 18.
La VI edizione prevede la suddivisione della didattica in due sessioni:
La Scuola Microbioma nasce a Torino nel 2017, grazie a un gruppo di ricercatori e professionisti dediti allo studio del Microbioma Umano. I quali che hanno deciso di mettere le proprie conoscenze e la propria esperienza al servizio dei professionisti sanitari, nella prima scuola dedicata in Italia a questo tema specifico bensì legato alle condizioni generali di salute, oltreché a numerose patologie l.
Questi stessi specialisti partecipano al Comitato Scientifico della Scuola e si occupano, di edizione in edizione, di aggiornare il programma scientifico dell’evento. Il Responsabile Scientifico della Scuola è il Prof. Marco Astegiano, Medico chirurgo, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e già Responsabile Ambulatori SC Gastroenterologia U – A.O. Città della Salute e della Scienza, Torino.
Con il termine di ‘Microbioma Umano’ si intende l’insieme di microrganismi che vivono dentro e fuori dal nostro organismo in condizioni di simbiosi, nonché l’immenso patrimonio genetico che portano con sé.
Le ricerche condotte nell’ambito dello Human Microbiome Project a partire dal 2007 hanno evidenziato che questa comunità di microrganismi si compone di svariate comunità di batteri, funghi, virus, protozoi ed elminti che intrecciano complesse interazioni ecologiche tra di loro e con il nostro organismo.
Questi microrganismi svolgono numerose funzioni per noi fondamentali In particolare:
– sono in grado di metabolizzare le fibre e altre sostanze nutritive, e di produrre vitamine;
– sono regolatori fondamentali dello sviluppo del sistema immunitario;
– svolgono un ruolo molto importante nel controllo del metabolismo;
– sono coinvolti nella produzione di neuromediatori, e numerose altre funzioni che via via vengono aggiunte a una lista già ampia.
L’alterazione della composizione e soprattutto della diversità di queste popolazioni di microrganismi è associata all’insorgenza di patologie che vanno da problematiche autoimmuni, come MICI e artrite reumatoide, a malattie metaboliche (obesità e diabete), dalle patologie ginecologiche alle alterazioni dell’umore, per citarne alcune.
È sufficiente digitare le parole “Human Microbiome” su PubMed per accedere a centinaia di migliaia di articoli e lavori scientifici che quasi ogni giorno mettono in luce nuove funzioni o correlazioni tra alterazioni del microbioma e malattie dell’essere umano.
Per via della stretta correlazione tra stato di salute del microbioma e malattia del nostro organismo, possiamo senz’altro dire che la conoscenza delle funzioni e delle alterazioni della comunità di microrganismi che vive in simbiosi con noi è fondamentale per chiunque si occupi di salute.
In allegatola locandina della Scuola di microbioma. Per informazioni, è disponibile il numero 0521 647705 e la mail della Dr.ssa Francesca Busa, scuolamicrobioma@gmail.com.