
Debutta a Pomezia (Roma) il Festival dell’inclusione sociale. ‘Il sociale facendo impresa’ è il tema a cui sono dedicati gli incontri, il 6 e 7 novembre 2021, nel centro commerciale I Sedici Pini in Via del Mare, km 18.600. Mercato agricolo biologico e locale, stand e dibattiti con la rete delle associazioni.
L’evento – organizzato da Roma Open Lab, associazione consorella di Égalité, assieme a UNOE (Unione Nazionale Organizzazione Eventi) e EPL (Ente Pro Loco) Lazio – riunisce associazioni, cooperative e aziende impegnate in promozione sociale, volontariato, agricoltura e servizi.
Il network del sociale nel Lazio
Obiettivo del Festival dell’inclusione sociale è riunire le realtà che possono fornire servizi e occasioni di lavoro alle persone con disabilità o altrimenti svantaggiate. ‘L’evento è l’occasione per confrontarsi, condividere i progetti in corso e quelli in divenire, facendo rete a livello regionale’, spiega Luca Zarfati, il presidente di Roma Open Lab che coordina la manifestazione.
‘Inclusione sociale significa dare le stesse opportunità a ogni essere umano. Le persone con una disabilità o in condizione di fragilità per anzianità, gravidanza, svantaggio economico e sociale, vogliono poter lavorare, amare e vivere come tutti. Non cercano compassione, vogliono esprimere le proprie potenzialità umane ed economiche. Perciò necessitano di pari opportunità. E dove queste mancano, lo Stato e le Istituzioni devono intervenire a sostegno’ (Luca Zarfati).
Tutti insieme per la Sedia Intelligente
La prima edizione del Festival dell’inclusione sociale è dedicata altresì alla presentazione e la raccolta fondi per il progetto della Sedia Intelligente. Una sedia a rotelle ammortizzata con trazione elettrica, che la nostra Égalité Onlus ha sviluppato e intende produrre senza obiettivi di profitto, per offrire uno strumento di autonomia efficace e accessibile a tutti coloro che non possano o abbiano comunque difficoltà a deambulare.
Il centro commerciale Sedici Pini di Pomezia
Il centro commerciale Sedici Pini, grazie alla sensibilità espressa dal suo direttore Modestino Meoli, offre le proprie strutture e risorse a servizio di un progetto che aspira a dimostrare come l’inclusione sociale sia un percorso virtuoso da sviluppare in sinergia. Coinvolgendo le realtà associative e cooperative ma anche le imprese commerciali, in nome di obiettivi comuni che attengono alla solidarietà e al significato del vivere insieme. Il Terzo Settore, in pratica.
Mercato agricolo e gadget solidali
Nelle due giornate del festival il centro commerciale Sedici Pini diventa piazza. Così gli stand delle organizzazioni si alternano ai banchi di generi alimentari e di oggettistica.
Frutta, verdura, olio extra vergine di oliva e altre delizie vengono proposti in vendita diretta dagli agricoltori bio e locali riuniti in Altragricoltura, Rete per la Terra, Alleanza sociale sovranità alimentare.
Partecipano anche i protagonisti dell’Economia Carceraria di rinascita, con T-shirt, agende e altri oggetti che valorizzano reintegrazione e buona volontà. E il Banco alimentare, assieme a Vivere la gioia.
Relatori e streaming
Numerosi relatori si avvicendano nella due giorni di Pomezia. Gli interventi sono disponibili in streaming su radio IAFUE, radio Ponte Radio e i siti web degli organizzatori. Hanno confermato la loro presenza
– Rosario De Caro, ENS Lazio, interviene su ‘Conoscere la sordità’,
– Francesca Amadori di CSV presenta il trailer della mostra multimediale sul volontariato,
– Gabriele Nardini, AGCI Umbria, introduce ‘Le cooperative di comunità e la loro funzione sociale’,
– Antonio Lucidi, AGCI Abruzzo, tiene una relazione su ‘Housing sociale’,
– Paola Loreti e Gianmarco Nebbiai, Cooperativa aCapo, sull’inclusione delle persone svantaggiate come motore di innovazione sociale.
E ancora, intervengono al primo Festival dell’inclusione sociale
– Francesca Danese del Forum Terzo Settore Lazio
– Carlo Giacobini, Esplicando,
– Carlo Rossetti, AISA (associazione italiana sindromi atassiche),
– Andrea Venuto, ex disability manager del Comune di Roma,
– Enrico Ricci, architetto esperto di P.E.B.A,
– Walter La Rosa, amministratore di Economia Carceraria,
– Gianni Fabbris, Portavoce di Alleanza Sociale Sovranità Alimentare,
– Dario Dongo, presidente di Ègalitè Onlus, ideatore della Sedia Intelligente.
Laboratori e seminari
L’intrattenimento è garantito dal laboratorio di artigianato artistico organizzato da Mauro Silani, curatore del Collettivo Oxford e vice presidente di Roma Open Lab.
In programma anche le sessioni formative a cura di di Anima Verde no-profit su erboristeria su
– introduzione all’erboristeria,
– seminario sulla lettura dell’aura karmica,
– raccolta e impiego delle erbe. Come e quando assumerle,
– tribal dance,
– gym yoga.
Meteo permettendo, sono altresì previste lezioni di fitness musicali all’aperto, con i macchinari e gli istruttori della palestra Fit Express, presente nel centro Sedici Pini.
Patrocini e supporti
Il Festival dell’Inclusione Sociale è patrocinato a titolo gratuito dalla Regione Lazio e dal Comune di Pomezia. L’ospitalità del centro commerciale Sedici Pini è a titolo gratuito, La logistica e le attrezzature sono offerte da UNOE, Unione nazionale organizzazione eventi.
Per informazioni: romaopenlab@gmail.com – 347 69 05 136.
-
Redazionehttps://www.egalite.org/author/redazione/
-
Redazionehttps://www.egalite.org/author/redazione/
-
Redazionehttps://www.egalite.org/author/redazione/