L'associazione

L’associazione Égalité si dedica da anni alle barriere, culturali e architettoniche, all’inclusione sociale e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) in Agenda ONU 2030

Égalité team

La missione

Azioni

Égalité agisce per la tutela dei diritti umani e dell’ecosistema. Osservare, condividere e agire è il nostro schema operativo. Che si traduce in azioni concrete, sul fronte dell’informazione ma anche nelle sedi amministrative, politiche e giudiziarie di volta in volta ritenute più idonee a risolvere i problemi.

Tutela Accessibilità
Tutela per Ausili per disabili

I progetti di Égalité

Égalité rivolge i primi tre progetti alle persone disabili che hanno bisogno di una sedia a rotelle per potersi muovere.  É-TR, ruota elettrica, É-GT, Sedia intelligente ed É-WE, carrellino con pedana, compongono un efficace mezzo per ridare autonomia in movimento a tutti coloro siano in difficoltà nel deambulare.

L’altro nuovissimo progetto di Égalité è il Parco della Gioia, del quale la fase esecutiva è stata affidata all’architetto romano Giancarlo Zema, noto per le sue realizzazioni ecosostenibili in collaborazione con Paulownia4Planet, vuole essere un progetto pilota, una sorta di manifesto di rigenerazione urbana per tutte quelle realtà cittadine difficili e periferiche per eliminare le diseguaglianze, ricucire territori e donare gioia a cittadini grandi e piccoli.

Sostieni Égalité

‘Il senso della vita è quello di trovare il vosto dono. Lo scopo della vita è quello di donarlo’ (Pablo Picasso)

Égalité si adopera ogni giorno per aiutare i più deboli a vivere meglio. I suoi membri operano a titolo volontario e coprono le spese di gestione della Onlus con le loro risorse personali. Il Tuo aiuto si traduce dunque nel supporto diretto ai nostri progetti concreti ad alto impatto sociale. Non esitare, unisciti a noi per fare il Bene!

Donate Égalité

Articoli

7 Maggio 2023

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità, un miraggio in Italia

L’inclusione degli alunni con disabilità delle scuole in Italia rimane un miraggio, con il 66% dei plessi scolastici inaccessibile ai bambini e ragazzi con disabilità fisiche […]
6 Maggio 2023

Mo.V.I. Roma città metropolitana, la nuova rete del volontariato

Mo.V.I. Roma città metropolitana è la nuova rete di volontariato territoriale della Capitale, alla quale aderisce Égalité. Il debutto a Roma, l’8 maggio 2023 al Coworking […]
27 Aprile 2023

Malformazioni da talidomide. Riunione all’Accademia di Medicina di Torino

Quella della talidomide è una tragica storia che non è ancora finita. Questo farmaco antiemetico, che venne dato alle donne in gravidanza fra la fine degli […]
24 Aprile 2023

Protezione suolo, Égalité firma il Mission Soil Europeo

La Commissione europea, insieme alla Rete delle Regioni Europee per la Ricerca e l’Innovazione (ERRIN), ha lanciato il 18 aprile il Mission Soil, il manifesto con […]
17 Aprile 2023

Parco della Gioia, la parola agli esperti e la cittadinanza attiva. I video

Il progetto del Parco della Gioia – un Archeo-Green-Edu-Park da realizzare a Roma nel cuore della Magliana, su proposta di Égalité ETS (1) – raccoglie grande […]
17 Aprile 2023

Italia, un popolo di anziani e disabili. Rapporto ISTAT 2022

Gli indicatori demografici per l’anno 2022, pubblicati da ISTAT il 7 aprile 2023, confermano le tendenze in crescita della prevalenza in Italia di anziani, e così anche di disabili. (1) […]
7 Aprile 2023

Il Parco della Gioia a Roma. Un’oasi storica, verde e inclusiva

Nel quartiere Magliana, a Roma, si potrebbe materializzare un sogno, il Parco della Gioia. Nel popoloso quartiere della Capitale – noto per le vicende criminali degli […]
31 Marzo 2023

Disabilità invisibili e non viste, la quinta serie di video Égalité

La quinta serie dei video di Égalité – realizzata dalla volontaria Mina Stevens (Philadelphia, USA), grazie alla collaborazione con ImpacTrip – è dedicata alle disabilità invisibili […]
18 Marzo 2023

Nuovi OGM, no alla sperimentazione in campo aperto. La società civile in Italia si attiva

Due esponenti del Parlamento italiano assieme all’ente di ricerca CREA e all’associazione confindustriale Assobiotech hanno dichiarato di volere avviare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi […]